Fate questo in memoria di me (pt.2) L’Ultima cena: appuntamento pasquale?
I martiri cristiani: i veri “leoni” “Da 86 anni lo servo […] come potrei bestemmiare il mio Re che mi ha redento?” Parole di un anziano solido, tutto d’un pezzo, che era stato invitato ad abiurare la sua […]
“Fate questo in memoria di me” (pt 1) Per prepararci alla Pasqua, abbiamo deciso di pubblicare a puntate nella rubrica “Sale della storia”, ogni lunedì, una ricerca condotta in ambito universitario dal nostro Emanuele Di Nardo sotto la […]
La purezza della cenere Penso alla cenere e la prima immagine che ho davanti agli occhi è un fuoco spento o, guardando alla nostra quotidianità, una sigaretta di cui è rimasta solo il filtro nel posacenere. La cenere […]
Il caso Galileo: scienza e fede al servizio della verità Tutti noi abbiamo sentito parlare almeno una volta a scuola di Galileo Galilei. Sicuramente, tornando indietro con la memoria, ci ricordiamo di lui come esempio plastico dell’oscurantismo della […]
Lourdes, la Mamma ci chiama Francia, 1858. Una ragazza, di famiglia poverissima, va a raccogliere la legna presso il fiume Gave de Pau. Avverte per due volte un rumore simile ad un colpo di vento. Ma nulla si […]
Fare la differenza Chi crede nell’aldilà, sia chiamato esso Paradiso, Valhalla o Campi Elisi, sa perfettamente che la vita terrena sia un mezzo per ottenere il “premio eterno”, la salvezza. A questo punto, quindi, se basta credere per […]
Fede e ragione: due ali per volare in alto! Facebook, pagina comica. C’è un meme con il solito vecchietto sorridente davanti al PC: “Ahah, ma questi terrapiattisti chi credono di convincere? Non certo me, che sono un capricorno”. […]
“Ho amato nell’ombra” Il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria, occasione per commemorare le vittime dell’Olocausto, uno dei più sanguinosi eventi del XX secolo e della storia dell’umanità. Accanto […]
Sulla via di Damasco: la conversione di Saulo di Tarso Oggi, 25 gennaio, la Chiesa si sofferma a meditare un evento avvolto nel mistero ma, allo stesso tempo, talmente radicato nella realtà storica da aver segnato evidentemente le […]