Categories:

Le Beatitudini: strada per la santità (pt. 3)

Proseguiamo nel nostro cammino per la santità. 

Si è avuto già modo di analizzare la struttura delle beatitudini e il significato del termine beati (portatori di una gioia intangibile dalle cose di questo mondo, che trova fonte in Dio) nel primo articolo di cui al link: https://parusia.net/2022/11/03/le-beatitudini-strada-per-la-santita/.

Oggi tratteremo di due interessanti beatitudini incentrate sulla necessità di giustizia e sulla misericordia.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)

Il riferimento alla fame e alla sete sta a indicare la necessità primaria e quotidiana che ciascuno di noi ha della giustizia di Dio. Una giustizia che è molto più rispetto alla concezione che abbiamo noi di giustizia, ossia il desiderio di equità, di ristoro, di risarcimento del danno che abbiamo subito.

La sete della giustizia di Dio è il desiderio incontenibile, impossibile da sedare altrimenti, di incontrare Dio nel nostro cuore, di incontrare il bene e la verità. Anche nelle persone più lontane dal bene, soffocate dalle macerie della corruzione spirituale e materiale, c’è una santa inquietudine che spinge alla ricerca del bene, della luce. 

Vi è un salmo che egregiamente esprime la necessità insita nel nostro cuore della ricerca di Dio: “O Dio, tu sei il mio Dio, allaurora ti cerco, di te ha sete lanima mia, a te anela la mia carne, come terra deserta, arida, senzacqua’’[1], a cui fanno eco le parole di sant’Agostino: “Ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore non trova pace finché non riposa in te’’[2].

La fame e la sete dell’incontro con Dio è suscitata in noi dallo Spirito Santo ed è importante alimentarla e custodirla: i giovani, gli sposi riusciranno ad affrontare tutte le difficoltà che la vita riserverà loro solo se si rifugeranno nella Parola di Dio perché “[…] il Vangelo di Gesù Cristo è la più grande giustizia che si possa offrire al cuore dellumanità, che ne ha un bisogno vitale, anche se non se ne rende conto’’[3]. È fondamentale poi “[…] proteggere e alimentare nel cuore dei bambini quel desiderio di amore, di tenerezza, di accoglienza che esprimono nei loro slanci sinceri e luminosi’’[4].

Possiamo chiedere a Dio, nel nostro momento quotidiano di dialogo con Lui, di donarci questo desiderio ardente dell’incontro con Lui, con il suo cuore, con il suo amore infuocato per noi e per l’intera umanità e che ci doni i suoi stessi sentimenti.

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5, 7)

Una caratteristica che si può immediatamente notare in questa beatitudine è la reciprocità della misericordia. Solo chi è misericordioso troverà misericordia.

A volte può capitare di pensare che un’offesa che abbiamo ricevuto sia imperdonabile, che perdonare un determinato gesto, atto sia simile a dover scalare una montagna, che l’altro non sia degno del nostro perdono per tutto il male che ci ha arrecato. Tuttavia, in questi momenti dovremmo ricordarci che i primi ad aver bisogno di perdono siamo noi e lo ammettiamo nel Padre Nostro pregando “rimetti a noi i nostri debiti’’. Per quanto possiamo amare non riusciremo mai a compiere tutto il bene che davvero potremmo compiere con la nostra vita, con i nostri gesti. Ed è per questo che siamo debitori. 

Ma Dio è il primo a donarci la sua misericordia, “ci precede e ci perdona Lui per primo (cf Rm​ 5,8)’’[5]. Ci perdona però nella stessa misura di “come noi li rimettiamo ai nostri debitori’’, che trova conferma anche nel vangelo “ […] «Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe» (Mt 6,14-15; cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 2838)’’[6].

Non ci resta che farci furbi allora: più perdoneremo ai nostri fratelli e alle nostre sorelle, più avremo diritto a essere perdonati dal Padre.

La capacità di perdonare è imprescindibilmente connessa alla grazia che Dio ci dona di poterlo fare. Noi siamo chiamati a essere “misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso’’[7], “Quanto più si accoglie lamore del Padre, tanto più si ama (cfr ​CCC,​ 2842). La misericordia non è una dimensione fra le altre, ma è il centro della vita cristiana: non cè cristianesimo senza misericordia[8]. Se tutto il nostro cristianesimo non ci porta alla misericordia, abbiamo sbagliato strada, perché la misericordia è lunica vera meta di ogni cammino spirituale. Essa è uno dei frutti più belli della carità (cf. CCC,​ 1829)’’[9].

La misericordia ha un altro magnifico potere: quello di rigenerare a vita nuova chi la riceve. Ogni volta che usciamo dal confessionale siamo riabilitati, siamo senza macchia e ci sentiamo delle persone nuove, come un vaso che, arrivato frantumato nelle mani del vasaio, esce totalmente splendente e rigenerato. 

Possiamo chiedere a Dio di sperimentare tutta la sua misericordia e di renderci dispensatori nel mondo della sua misericordia. 

Oggi è il giorno di perdonare la persona che più ti ha ferito nella tua vita, porta quella persona in preghiera, ai piedi di Maria e chiedile, con l’intercessione di sant’Elisabetta di Ungheria, di ispirare i tuoi pensieri perché tu possa donare a quella persona la stessa misericordia che hai ricevuto da Dio.

Francesca Amico


[1] Sal​ 63,2

[2] AGOSTINO, Le confessioni , 1,1.5 

[3] PAPA FRANCESCO, Le Beatitudini.

[4] ibidem.

[5] ibidem.

[6] ibidem.

[7] Lc​ 6,36

[8] Nella sua catechesi Papa Francesco ha citato in nota un’enciclica, una bolla e due lettere apostoliche che qui si riportano: S. Giovanni Paolo II, Enc. Dives in misericordia (30 novembre 1980); Bolla Misericordae Vultus (11 aprile 2015); Lett. ap. Misericordia et misera (20 novembre 2016). Il Papa ha anche suggerito la lettura del libro del cardinale Kasper, Misericordia. Concetto fondamentale del vangelo – Chiave della vita cristiana.

[9] PAPA FRANCESCO, Le Beatitudini.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *